
ILLECITI ONLINE
sezione in costruzione
AVVISO: le informazioni qui sotto riassumono parti della normativa europea sulla risoluzione delle controversie tra utenti e piattaforme online, il Regolamento e il Modello Tariffario di MFSD. Questa sintesi non sostituisce la completa lettura e comprensione dei documenti disponibili nella sezione 'Illeciti Online' del sito. Per ulteriori informazioni, contattaci a: dsa@mfsd.it.
Le Piattaforme Online sono uno spazio digitale in cui ci esprimiamo, mostriamo il nostro lavoro, vendiamo beni o servizi, siamo in contatto con amici o clienti. Per questo motivo è frustrante per, l'Utente, che sia una impresa o un consumatore, quando i post, account o pagine vengono rimossi, ridotti o sospesi o cancellati dalla Piattaforme Online, nonostante un reclamo, senza una motivazione adeguata o soddisfacente.
​​​
La legge europea sui servizi digitali (il Regolamento UE 2022/2065) richiede che le Piattaforme Online, compresi i social network, comunichino agli Utenti le motivazioni chiare e specifiche delle loro decisioni.
​​​​
Se l’Utente non è soddisfatto dalla motivazione della decisione di una Piattaforma Online può nascere una controversia: l’Utente può ritenere infatti tale decisione illegittima, e cioè contraria alla legge europea e/o nazionale o ai termini e condizioni della Piattaforma Online.
​
​La legge europea sui servizi digitali introduce un nuovo meccanismo per rimuovere contenuti illegali e di tutela i diritti di imprese, e cittadini. Questo processo è più rapido (45-180 giorni), economico e efficace rispetto al Tribunale, specialmente per le grandi piattaforme online che raggiungono oltre il 10% della popolazione dell'Unione Europea.​​​​​​
​​​​​​
Tale legge obbliga le Piattaforme Online a contrastare la diffusione online di contenuti illegali e prevedere una risoluzione extragiudiziale delle controversie, amministrata da Organismi certificati dall’Unione Europea.
​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​L'AUTORITA' DI VIGILANZA
La legge europea sui servizi digitali prevede la cooperazione tra la Commissione europea e i Coordinatori dei Servizi Digitali nazionali, nel caso dell'Italia l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), che ha certificato e vigila su MFSD quale Organismo di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie tra Utenti e Piattaforme Online.
​​​​​​​​​​​​​
GLI ORGANISMI DI RISOLUZIONE EXTRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE
Certificati in Italia da AGCOM ad amministrare tale procedura nell'Unione Europea sono i cosiddetti Organismi di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie, selezionati sulla base di requisiti previsti dalla legge europea sui servizi digitali.
​​
MFSD è un Organismo di Risoluzione Extragiudiziale delle Controversie tra utenti e piattaforme, certificato dall’Unione Europea.
​​​​​​​​​​
MFSD pertanto è:​​​​​​​​
-
Imparziale e Indipendente dalle Piattaforme Online e dagli Utenti
-
Competente ad accertare la conformità dei più comuni illeciti online (vedi la pagina 'Competenze') con il diritto europeo e/o nazionale applicabile o i termini e le condizioni delle Piattaforme Online
-
Remunera i Decisori in modo indipendente dall'esito della procedura
-
Accessibile, perché il Ricorso dell'Utente o la Replica della Piattaforma Online e i relativi documenti a sostegno possono essere inviati a MFSD online (vedi la pagina 'Deposita Online')
-
Efficiente, perché risolve le controversie in modo rapido (da 45 a 180 giorni di calendario), efficiente (online e multilingue), efficace (transnazionale) e conveniente (a costi proporzionali ed accessibili rispetto ad un qualsivoglia Tribunale italiano o europeo),
-
Equa, perché le controversie sono amministrate in contraddittorio, secondo regole procedurali chiare, eque, conformi col diritto nazionale applicabile, approvate dall'Autorità e pubblicate online
-
Trasparente, perché l'assetto organizzativo, i nomi e Curricula dei Decisori, i costi e le decisioni sono pubblicate sul sito
-
Vigilata dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), nel suo ruolo di Coordinatore dei Servizi Digitali per l'Italia, designata dalla Commissione Europea​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​
SEGNALAZIONE E RECLAMO INTERNO ALLA PIATTAFORMA ONLINE - LA FASE PRELIMINARE OBBLIGATORIA
​Le Piattaforme Online offrono agli Utenti:
-
un servizio gratuito di segnalazione e, se l'esito è ritenuto insoddisfacente,
-
per un periodo di almeno 6 mesi dalla decisione sulla segnalazione, l'accesso gratuito e online ad un sistema interno di gestione dei reclami.​
​​​​
RICORSO DELL'UTENTE
Contro l'esito della segnalazione e del reclamo interno o l'inerzia o il silenzio della Piattaforma Online, l'Utente, in alternativa al Tribunale, può ricorrere a MFSD per ottenere una Decisione, che accerti se sia stato conforme con il diritto europeo e/o nazionale applicabile o con i termini e condizioni della Piattaforma Online:
-
rimuovere le informazioni o disabilitare l'accesso alle stesse o se limitarne la visibilità
-
sospendere o cessare, in tutto o in parte, la prestazione del servizio all'Utente
-
sospendere o cessare l'account dell'Utente
-
sospendere, cessare o limitare in altro modo la capacità di monetizzare le informazioni fornite dall'Utente.
​​
Se la Decisione sarà favorevole, in tutto o in parte, all'Utente, MFSD chiederà alla Piattaforma Online di osservarla e di implementarla.​​
​​​​​
DURATA
La durata della procedura, calcolata in giorni di calendario, è di 3 tipi diversi:
-
urgente, 45 giorni
-
ordinaria, 90 giorni
-
complessa, 180 giorni
​​​​​​
La procedura non è sospesa durante il periodo delle cosiddette ferie giudiziarie italiane (dal 1° al 31 agosto) e quindi di sospensione delle cause ordinarie, essendo una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie.
​​​​
Il Modello Tariffario è proporzionale e proporzionato:
-
alla natura giuridica dei soggetti coinvolti
-
alla tipologia dell'illecito
-
al numero degli atti e delle attività richieste dalle parti
-
alla durata della procedura
-
alla quantità dei documenti depositati
-
alle numero delle parti coinvolte
-
al numero di Decisori e/o degli eventuali Consulenti Tecnici nominati
​​
In caso di esito favorevole, all'Utente una parte dei costi pagati è rimborsata da MFSD. In caso di esito favorevole alla Piattaforma Online e di manifesta mala fede dell'Utente, MFSD rimborserà alla Piattaforma Online una parte dei costi pagati.
​​​​​​​​​​
LINGUA
Ad oggi la procedura è amministrata in 15 lingue dei Paesi dell'Unione Europea:
-
italiano
-
inglese
-
francese
-
tedesco
-
spagnolo
-
portoghese
-
olandese
-
lettone
-
danese
-
polacco
-
rumeno
-
bulgaro
-
greco
-
cipriota
-
maltese
​​​​​​​​​
​REPLICA DELLA PIATTAFORMA ONLINE
​​​​Se aderisce all'invito di MFSD di partecipare alla procedura, la Piattaforma Online replica, nei termini e nei modi previsti dal Regolamento di Procedura, alle richieste dell'Utente, se del caso, richiedendo al Decisore la dichiarazione di manifesta mala fede dell'Utente.
​​​
IL RESPONSABILE DELLA PROCEDURA
Il Responsabile della Procedura amministrata la controversia, coordinandosi con l'Utente, la Piattaforma Online ed i suoi rappresentanti ed il Decisore, ed è raggiungibile all'indirizzo di posta elettronica: dsa@mfsd.it. Maggiori dettagli sono contenuti nel Regolamento della Procedura pubblicato nella sezione 'Normativa' di questo Sito Internet.
​​​​​​​​​​
L'ASSISTENZA TECNICA
MFSD fornisce informazioni sulla procedura (non valutazioni preliminari sull'esito) ma non assistenza tecnica per la redazione e deposito di un Ricorso o della replica. Tale assistenza è facoltativa. Tuttavia MFSD raccomanda le parti interessate o coinvolte in una procedura di rivolgersi ad un professionista esperto della materia, atteso che i regolamenti necessitano di studio, formazione e aggiornamento e quindi competenze tecniche, tali da consigliare l'assistenza professionale. In tal senso, la disponibilità su questo sito dei moduli (vedi la sezione 'Modelli') e delle decisioni (vedi al sezioni 'Decisioni') è da considerarsi un mero supporto e potrebbe non essere sufficiente ad un'adeguata e chiara esposizione dei fatti, se non supportata da documenti.
​​​​​​
RISERVATEZZA E PRIVACY
La procedura e i suoi relativi atti sono coperti da riservatezza. Prima della decisione ciascuna parte può altresì chiedere al Decisore che nella pubblicazione della decisione siano omessi il proprio nome e le proprie generalità. In tal caso MFSD ometterà tali dati nel testo della decisione reso pubblico sul proprio sito Internet.
​​​​​​​​​
LA DECISIONE E LA SUA IMPLEMENTAZIONE
Il Decisore, nominato da MFSD, può chiedere o confermare alla Piattaforma Online di:
​​​
1. rimuovere le informazioni o disabilitare l'accesso alle stesse o limitarne la visibilità
2. sospendere o cessare, in tutto o in parte, la prestazione del servizio all'Utente
3. sospendere o cessare l'account dell'Utente
4. sospendere, cessare o limitare in altro modo la capacità di monetizzare le informazioni fornite dall'Utente.
Seppur non vincolanti per gli Utenti e le Piattaforme Online, che restano liberi di rivolgersi al Giudice, le Decisioni degli Organismi certificati dall’Unione Europea sono emesse e pubblicate anche se le Piattaforme Online non partecipano alle procedure,.
​
Tale eventuale assenza o la mancata implementazione delle Decisioni sarà segnalata da MFSD all'AGCOM nella relazione annuale e da questa alla Commissione europea, la quale potrà aprire una procedura di investigazione ed infrazione e, se del caso, irrogare alla Piattaforma Online una multa fino al 6 % del fatturato globale annuo.
​​
Decisa la controversia, MFSD la comunica alle parti e ne chiede alla Piattaforma Online l'implementazione, e la pubblica su questo Sito Internet, anche se una delle parti non partecipa o abbandona la procedura, senza raggiungere una transazione o una conciliazione a seguito di una Mediazione.
​​​​​​
LA RIPROPOSIZIONE DI UNA PROCEDURA
Un Ricorso può essere ri-proposto per gli stessi fatti fra le stesse parti, se dopo la Decisione:
-
siano intervenuti fatti nuovi che motivino l'instaurazione di una nuova procedura; ovvero
-
tali fatti non fossero conosciuti durante la prima procedura.
​​​​​​
LA MEDIAZIONE - FASE EVENTUALE
MFSD, come l'AGCOM o la Commissione Europea, è estranea alla procedura di reclamo interno alla Piattaforma Online. Le parti sono quindi libere di confrontarsi per risolvere la lite e rendere così utile tale periodo, che diversamente decorre senza che le parti si parlino. A tal proposito, se richiesto da una o entrambe le parti, MFSD può offrire, come Organismo di Mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia (iscritto al n. 903 del Registro) il servizio di Mediazione (vedi in questo sito l'apposita sezione), regolato dal relativo Regolamento di Mediazione e dalle Tariffe. La legge italiana sulla Mediazione prevede benefici fiscali per i contribuente italiani diretti ad incentivare il ricorso alla Mediazione: la parte istante gode di un credito d'imposta di € 600 se la mediazione ha successo e di € 300, se la mediazione fallisce. Grazie al meccanismo del credito d'imposta previsto dalla legge, la Mediazione amministrata da MFSD ha un costo contenuto rispetto ai potenziali benefici, al costo, ai tempi e all'incertezza di una causa o di una procedura avanti ad un Decisore.
Se la Mediazione ha successo e le parti sottoscrivono il verbale di conciliazione, le parti pagheranno a MFSD indennità supplementari.
Se la parte convocata in Mediazione non aderisce, MFSD non restituirà alla parte istante le indennità e spese e la parte istante avrà attivato la mediazione per un importo modesto, grazie del credito d'imposta, salvo i costi di un eventuale consulente.
​​
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Mediazione di questo sito.
​​
MATERIALI E INFORMAZIONI
​​​
© Riproduzione riservata
​​​
VIDEO
​​​​
Ultima modifica: 05.11.24 ore 9:07